Se avete feedback su come possiamo rendere il nostro sito più consono per favore contattaci e ci piacerebbe sentire da voi. 

NOVITA'

  • 10/06/2013     CERTIFICAZIONE ENERGETICA
  • 06/06/2013     PROROGA DETRAZIONE 55%
  • 01/04/2013     IL GEOMETRA DI FAMIGLIA


ARTICOLI

Prestazione energetica degli edifici: dall'ACE all'APE

Non più ACE (Attestato di Certificazione Energetica), dal 6 giugno 2013 per gli edifici di nuova costruzione, quelli sottoposti a ristrutturazioni importanti, in caso di vendita o di nuova locazione di edifici o unità immobiliari, sarà necessario produrre l'APE ovvero
l'Attestato di Prestazione Energetica.

Con la pubblicazione in Gazzetta del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63 recante "Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale" (Gazzetta Ufficiale 05/06/2013, n. 130), è stato, infatti, sostituito l'art. 6 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 che ha previsto la sostituzione dell'attestato di certificazione energetica con l'attestato di prestazione energetica (APE), rilasciato:
  • per gli edifici o le unità immobiliari costruiti, venduti o locati ad un nuovo locatario;
  • per gli edifici utilizzati da pubbliche amministrazioni e aperti al pubblico con superficie utile totale superiore a 500 m2 (da produrre entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore del DL e da affiggere presso l'ingresso dell'edificio stesso o in altro luogo chiaramente visibile al pubblico) - dal 9 luglio 2015, la soglia di 500 m2 è abbassata a 250 m2;
  • per gli edifici scolastici;
  • per gli edifici di nuova costruzione e quelli sottoposti a ristrutturazioni importanti.

Con il nuovo art. 6:

  • è prevista la produzione dell'APE nel caso di vendita o di nuova locazione di edifici o unità immobiliari;
  • nei contratti di vendita o nei nuovi contratti di locazione di edifici o di singole unità immobiliari è inserita apposita clausola con la quale l'acquirente o il conduttore danno atto di aver ricevuto le informazioni e la documentazione, comprensiva dell'attestato, in ordine alla attestazione della prestazione energetica degli edifici;
  • l'APE può riferirsi a una o più unità immobiliari facenti parte di un medesimo edificio. L'attestazione di prestazione energetica riferita a più unità immobiliari può essere prodotta solo qualora esse abbiano la medesima destinazione d'uso, siano servite, qualora presente, dal medesimo impianto termico destinato alla climatizzazione invernale e, qualora presente, dal medesimo sistema di climatizzazione estiva;
  • l'APE ha una validità temporale massima di dieci anni a partire dal suo rilascio ed è aggiornato a ogni intervento di ristrutturazione o riqualificazione che modifichi la classe energetica dell'edificio o dell'unità immobiliare. La validità temporale massima è subordinata al rispetto delle prescrizioni per le operazioni di controllo di efficienza energetica degli impianti termici, comprese le eventuali necessità di adeguamento, previste dal decreto del 16 aprile 2013, concernente i criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo manutenzione e ispezione degli impianti termici nonché i requisiti professionali per assicurare la qualificazione e l'indipendenza degli ispettori. Nel caso di mancato rispetto di dette disposizioni, l'attestato di prestazione energetica decade il 31 dicembre dell'anno successivo a quello in cui è prevista la prima scadenza non rispettata per le predette operazioni di controllo di efficienza energetica. A tali fini, i libretti di impianto sono allegati, in originale o in copia, all'attestato di prestazione energetica.
10 Giugno 2013

Proroga Detrazione 55%, ecco il testo dello schema di decreto legge

Con Decreto Legge n. 63 del 04.06.2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 130 di ieri 05.06.2013, è stata approvata la proroga delle detrazioni relative alle spese di ristrutturazione edilizia e di risparmio energetico. In particolare:
  • la detrazione Irpef del 50% (anziché del 36%) per le spese di ristrutturazione edilizia, in scadenza il prossimo 30 giugno (termine dopo il quale la misura della detrazione sarebbe tornata al 36%), è stata prorogata fino al 31 dicembre 2013. La medesima detrazione è stata, altresì, estesa alle spese di acquisto di mobili destinati all'arredo dell'abitazione da ristrutturare, con un limite di spesa di € 10.000;
  • la detrazione Irpef/Ires del 55%, anch'essa in scadenza il prossimo 30 giugno (termine dopo il quale tale agevolazione sarebbe stata "inglobata" nella detrazione Irpef del 36%), è stata prorogata fino al 31 dicembre 2013 e, per gli interventi eseguiti sui condomìni, fino al 30 giugno 2014. Inoltre, per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 (data di entrata in vigore del decreto), la misura di tale detrazione è elevata dal 55% al 65%.
06 Giugno  2013

 Il Geometra è di Famiglia

Cosa e perchè
E’ un’iniziativa pensata dai geometri liberi professionisti brianzoli e milanesi con il duplice scopo di far conoscere meglio chi è e che cosa può fare il geometra, come tradizionale “tecnico di famiglia” , dando nel contempo la possibilità al cittadino di usufruire di un servizio gratuito di primo approccio informativo e di consulenza afferente “la casa” e le proprietà famigliari, con tutto ciò che le riguarda nell’accezione più ampia, nell’ambito delle polivalenti competenze professonali del geometra.

A chi è diretta

A tutti i cittadini e alle famiglie che hanno una necessità o anche solo un’idea, un progetto, che riguarda i propri beni immobiliari, la costruzione/ampliamento/ristrutturazione o trasferimento di proprietà di un fabbricato o di un terreno, che hanno bisogno di un consiglio anche ai soli fini ambientali ed energetici, che vogliono avere chiarimenti su come comportarsi con il vicino di casa o nelle questioni di condominio, che pensano al futuro dei figli o hanno ereditato case e terreni. A tutti coloro che hanno necessità di stime e perizie, di contabilizzazione di oneri e tributi comunali  e per l’Agenzia delle Entrate ed altri Enti, di aggiornamenti catastali, di assistenza o mediazione nella conciliazione civile.

Alle famiglie ed ai giovani che vogliono conoscere i percorsi formativi per diventare “geometra” e le opportunità di lavoro.

In costruzione
 
 
  Site Map